fbpx

testata

Vota questo articolo
(9 Voti)

QUANDO I SOGNI DEL MONTENEGRO DI ADERIRE ALL’UNIONE EUROPEA DIVENTERANNO REALTÀ?

Dopo due decenni di promesse, il Montenegro è pronto ad entrare nell’Unione Europea.

(Collegato a Truman TV Internationalhttps://www.radiotruman.tv/canali/truman-tv-international.html
Rubrica di Informazione ed Intrattenimento del Direttore Responsabile Maurizio Seby Bartolini)

La collaborazione del nostro giornale, in prima persona con il sottoscritto, nata prima con il Consolato del Montenegro per la Toscana nella figura del suo Console il Dott. Alessandro Giannanti e poi, grazie a lui e alla sua gentile collaborazione, con il Governo Montenegrino, ha fatto sì che condividessimo vari aspetti socio-culturali di questo Paese.

01

Condividendone varie altre peculiarità abbiamo dato voce anche ad alcune opinioni espresse, appunto come in questo caso, dal Ministro degli Affari Esteri Ðorde Radulovic.

02

Quattro studenti, rallegrandosi della buona notizia, festeggiavano in uno dei tanti pub irlandesi a Podgorica.

Stufi del nazionalismo, populismo e altri tipi di “piaghe” che travolgono la regione dei Balcani occidentali, gioivano per un brillante futuro che li attendeva nell’Unione Europea. Era estate, il summit di Salonicco era appena terminato, e la promessa di adesione all’Unione era stata diffusa nella regione.

Per gli studenti, l’UE non era una pentola d’oro in cui immergere la mano e raccogliere i frutti a basso costo. Al contrario, nel loro intimo, sentivano che l’UE riecheggiava con loro in una peculiare ma incantevole armonia.

La puntualità tedesca, le automobili e “Wind of Change” degli Scorpions; il motto francese “liberté, égalité, fraternité” e il vino; la canzone italiana e Roma città eterna; la filosofia greca e la culla della democrazia; il flamenco spagnolo e il suono ipnotico delle chitarre - tutto si riuniva in una bella costellazione, composta dalle 12 stelle della bandiera blu. -

Due decenni dopo uno di quei quattro studenti è diventato il Ministro degli Esteri del Montenegro. Senza pretendere di essere il Dott. Nicolaes Tulp del famoso dipinto di Rembrandt, guardando indietro al tempo perduto, non posso fare a meno di chiedermi se, sia il Montenegro sia l’UE, avrebbero potuto fare meglio.

Siamo dove volevamo essere?

03

- Il Montenegro chiama…

In questi anni, a partire da Salonicco, il Montenegro ha fatto molto. Ha allargato la sua economia ed è diventato membro del WTO. Non ha problemi aperti con i Paesi vicini. Ha aderito alla NATO nel 2017 ed è più avanti di altri nella regione nel processo di adesione alla UE. È anche l’unico paese aspirante membro che mostra il 100% di allineamento con la politica estera dell’UE.

Guardando a questi risultati, qualcuno potrebbe chiedersi perché il Montenegro non fa ancora parte dell’Unione Europea.

Bene, le cose non sono mai così semplici. In contrasto con l’innegabile successo della sua politica estera, i torbidi labirinti della politica interna stanno ancora bloccando il percorso del Paese verso l’adesione alla UE. Dall’inizio dei negoziati con Bruxelles, il partito al governo ha agito come se fosse l’unico depositario del processo. Ma per avere successo, il percorso deve coinvolgere l’intera società e tutti gli orientamenti politici. Il Montenegro sta entrando nell’UE come comunità, non come maggioranza al potere. Ogni successo in questo sforzo appartiene a tutti gli attori politici, alle ONG e agli altri partecipanti. Lo stesso vale per tutti i fallimenti.

Naturalmente, la responsabilità maggiore è del governo che crea il quadro di come si evolverà l’adesione, ma la sostenibilità del processo può essere raggiunta solo se viene assicurata la massima inclusione. C’è stata una persistente mancanza di volontà politica di affrontare il morbo più infido di qualsiasi società - la corruzione e il crimine organizzato. - Per troppo tempo, gli attori politici hanno chiuso un occhio su questi difetti che bloccano il cammino europeo del Montenegro e hanno rimandato i tentativi di sradicarli a tempi migliori.

Infine, il contesto regionale dei Balcani occidentali ha ulteriormente complicato il percorso del Montenegro verso Bruxelles. Non importa quanto uno eccelle in classe, il rendimento dei suoi compagni di classe può frenarlo.

Il Montenegro è stato una guida di relazioni di buon vicinato. Tuttavia, si trova in una regione permeata da dispute bilaterali che hanno effetti di ricaduta dannosi - un gioco di troni senza fine. -

Ma non tutti i mali vengono per nuocere. Nell’agosto 2020, il Partito Democratico dei Socialisti – l’erede del Partito Comunista - guidato dal presidente Milo Djukanovic, ha subito la sconfitta alle elezioni, segnando la prima transizione pacifica del potere dopo quasi 30 anni di governo monopartitico. Il processo è stato senza intoppi; l’assenza di disordini, raduni o proteste nelle strade ha dimostrato quanto sia diventata matura la società montenegrina.

Il nuovo habitat politico ha portato in superficie nuove speranze, zelo e anche soggetti interessati. È emersa una miriade di nuovi giovani politici, le cui radici non sono né nel vecchio partito comunista né nei blocchi nazionalisti. Sono giovani e affermati, brillanti, non gravati dalle nuvole scure delle guerre degli anni ‘90 e dall’eredità del clientelismo. Sono progressisti, orientati verso l’Occidente, e fanno veramente il loro dovere. Presentano un netto contrasto con l’élite al potere del passato, gli ex membri indottrinati del partito comunista che, pur potendo sottoscrivere i messaggi provenienti dai nostri partner europei, non li hanno mai realmente compresi.

E come potevano? Una grande maggioranza di questi quadri di partito non ha mai vissuto all’estero, non ha mai lasciato i confini dell’ex Jugoslavia e raramente parlava lingue straniere. A differenza di loro, le nuove generazioni sono pienamente in sintonia con il cuore pulsante dell’Europa. Sono stati cresciuti con film, musica e cultura occidentali. Hanno studiato o vissuto all’estero e parlano almeno una lingua straniera. Soprattutto, detestano la corruzione. A differenza dei loro predecessori, questi nuovi montenegrini sono rispettosi della legge non perché il Codice Penale lo richiede, ma perché trovano che la corruzione sia una grande ignominia sociale che rovina l’immagine del paese. Nella loro mentalità, la corruzione è una linea rossa che non deve essere superata.

In questo contesto di eredità mista, il nuovo governo ha mantenuto la stessa politica estera e ha condotto, in parallelo, una lotta intrepida contro la corruzione e il crimine organizzato, ottenendo risultati eccezionali in un periodo di tempo molto breve.

Questi risultati sono stati riconosciuti dall’UE e dalla Comunità Internazionale in generale.

Grazie a questi risultati, il mito che solo un partito politico potrebbe guidare il Montenegro verso l’adesione all’UE è stato sfatato. I partner UE e NATO del Montenegro hanno capito che altre forze politiche, giovani e genuinamente progressiste, sono in grado di raggiungere la destinazione finale del viaggio del paese verso l’UE e che non stanno risparmiando sforzi per farlo. Ma di nuovo, questo è un processo che appartiene a tutti i montenegrini. L’adesione all’UE è volontaria e richiede dialogo e cooperazione da tutte le parti dello spettro politico, per quanto, a volte, possa essere difficile.

04

- Bruxelles chiama…

Guardiamo ora la situazione dal punto di vista dell’UE.

È ampiamente noto che ogni struttura ha, tra le altre, una ragion d’essere, quella per cui gli altri la ammirano e la trovano degna di essere emulata. Senza questa interazione, il suo fascino sarebbe vano, creando un edificio orientato verso l’interno. Questo approccio è incorporato nella Strategia globale dell’UE del 2016, il che significa che l’Unione deve diventare un attore internazionale più presente e assertivo a livello globale. La sua politica di allargamento, che costringe i paesi a condurre riforme per allinearsi meglio con l’UE, è il suo stratagemma più attraente. Noi nei Balcani occidentali lo capiamo molto bene.

I paesi ex comunisti, da “Sczeczin nel Baltico a Trieste nell’Adriatico”, lo considerano una verità evidente. La politica dell’allargamento ha avuto un effetto enormemente trasformativo su tutti i paesi beneficiari e rappresenta il meglio dell’Europa fino ad oggi - il suo attestato potere di unire nella diversità.

Questo è ancora più notevole se si considera che l’ultimo decennio non è stato il più facile per l’UE. Molte crisi hanno colpito il blocco una dopo l’altra, tra cui la crisi finanziaria globale del 2008, la primavera araba, la crisi dei migranti del 2015, la Brexit e ora il COVID-19.

Non credo che sarebbe sbagliato suggerire che alcuni Stati potrebbero non essere sopravvissuti a queste grandi prove se l’Unione, lo spiritus movens delle nazioni e dei valori europei, non fosse stata lì a sostenerli. Questa struttura ha dimostrato più volte che le democrazie possono essere scosse, ma, quando sono unite, alla fine prevalgono sempre.

Non c’è dubbio che l’UE ha bisogno di entrare in acque più calme per recuperare da un decennio di crisi prima di poter continuare ad espandersi. Tuttavia, il sogno della potenza europea è ancora vivo e vegeto tra coloro che hanno sognato un futuro europeo per quasi due decenni.

Per il bene di tutti noi, dovremmo continuare a condividere questo approccio insieme.

L’allargamento è una questione di credibilità, qualcosa che gli Stati Uniti hanno capito sulla scia della guerra fredda e che si è manifestato nel motto “gli Stati Uniti promettono - gli Stati Uniti mantengono”.

L’UE, se vuole avere uno status veramente globale, dovrebbe agire secondo lo stesso principio.

Nel caso dell’UE, lo è doppiamente. In primo luogo, né Bruxelles né gli stati membri dovrebbero permettersi di lasciare un buco nero geostrategico nel cuore del continente. Sarebbe un abbaglio, perché porterebbe alla penetrazione di altri avversari globali nel cortile dell’Unione. Se l’UE non riesce a mettere in sicurezza il cuore del continente, questo diventerà il suo tallone d’Achille che impedirà all’Unione di espandersi, consolidarsi e approfondirsi.

D’altra parte, è anche una questione di credibilità per i paesi aspiranti. Dal 2003, solo due candidati sono diventati Stati membri, quindi se l’allargamento diventa un obiettivo troppo mobile, alla fine i paesi aspiranti potrebbero iniziare a guardare ad altri centri di potere che sono più credibili, affidabili e capaci di mantenere le promesse.

I Balcani occidentali sono l’unica regione in cui l’allargamento coincide con la riconciliazione tra le nazioni. E se gli incentivi per il buon comportamento scomparissero, potrebbe prevalere il cattivo comportamento.

Per tutte queste ragioni, l’UE deve essere abbastanza prudente, astuta e coraggiosa da capire che è molto meglio avere i paesi aspiranti al tavolo per il bene del suo futuro, della sua stabilità e della sua ragion d’essere.

05

L’ultimo miglio…

Il caso del Montenegro dovrebbe essere facile. Un paese di 620.000 abitanti, con il 75% di sostegno all’adesione all’UE e alla NATO, oltre ad essere pienamente impegnato nella politica estera dell’UE, è qualcosa che l’Unione potrebbe facilmente digerire. Un paese di queste dimensioni non potrebbe in alcun modo ostacolare il processo decisionale dell’UE.

I benefici di questo facile allargamento sarebbero molteplici. Dimostrerebbe che, nonostante alcune battute d’arresto lungo la strada, l’UE continua a produrre risultati. Ciò rinvigorirebbe, senza alcun dubbio, la fiducia reciproca. Inoltre, il potere dell’esempio montenegrino incoraggerebbe altri paesi dei Balcani occidentali a mostrare un reale interesse a diventare i prossimi Stati membri.

Allo stesso tempo, sarebbe un forte segnale per i terzi che la regione non è stata dimenticata, che l’UE ha appena fatto una breve pausa e ora, di nuovo, rivendica il suo pieno diritto su di essa. Questo renderebbe la vita più facile anche alla NATO, fornendo stabilità e sicurezza sul suo fianco meridionale.

I migliori viaggi non sono mai facili o brevi. Ma un vecchio Stato europeo, troppo piccolo per avere nemici, troppo intelligente per crearli e troppo orgoglioso per essere sminuito da chiunque è in viaggio da quasi due decenni, si sta affrettando verso la famiglia europea delle nazioni a cui è sempre appartenuto. È giunto il momento che il Montenegro ci arrivi e che la storia di quei lontani sogni e speranze degli studenti, della musica e dell’armonia abbia un lieto fine.

Maurizio Seby Bartolini
Direttore Responsabile

06

* * * * * *all rights reserved unauthorized copying reproduction* * * * * *

Collegato a Truman TV International: https://www.radiotruman.tv/canali/truman-tv-international.html
Rubrica di Informazione ed Intrattenimento del Direttore Responsabile Maurizio Bartolini
Pour info et communications: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

WhatsApp: 329 62 37 408

Ph. et assemblage: Jimmy Olsen

New VideoGram - 44, boulevard d’Italie - Principauté De Monaco
Editore contenuti e prodotti mediatici, televisivi e radiofonici Truman TV e Truman Journal

CEO - Christine Montepilli

* * * * * *

English version

When Will Montenegro’s Dreams of Joining the EU Become Reality?

After two decades of promises of membership, Montenegro is ready to join the European Union.

The collaboration of our newspaper, firsthand with the undersigned, born earlier with the Consulate of Montenegro for Tuscany in the figure of his Console, Dr. Alessandro Giannanti and then, thanks to him and his kind collaboration, with the Montenegrin Government, It has meant that we shared various socio-cultural aspects of this country.

01

By sharing various other peculiarities we have given voice to some opinions expressed, just as in this case, by the Minister of Foreign Affairs Ðorded Radulovic.

02

Four students, rejoicing in the good news, partied in one of the numerous Irish pubs in Podgorica.

Fed up with nationalism, populism and other breeds of pestilence engulfing the Western Balkan region, they reveled in a brighter future awaiting them in the European Union. It was summertime, the Thessaloniki Summit had just ended, and the promise of EU membership had been conveyed to the region.

No Credible Alternative to the US Grand Strategy in Europe

For the students, the EU was not a gold pot you could dip your hand in and harvest the low-hanging fruit. Quite the contrary, at their very core, they felt that the EU resonated with them in a peculiar but enchanting harmony.

German punctuality, cars and the Scorpions’ “Wind of Change”; French “liberte, egalite, fraternite” and wine; Italian canzone and eternal Rome; Greek philosophy and the cradle of democracy; Spanish flamenco and the mesmerizing sound of guitars - all came together in a beautiful constellation, comprising the 12 stars on the blue flag.

Fast forward two decades and one of those four students has become the minister of foreign affairs of Montenegro. Without pretending to be Dr. Nicolaes Tulp from the famous Rembrandt painting, looking back at the lost time in between, I cannot help but ask whether both Montenegro and the EU could have done better.

Are we where we wanted to be?

03

Over those years since Thessaloniki, Montenegro has accomplished a lot. It opened up its economy and became a WTO member. It has no open issues with its neighbors. It joined NATO in 2017 and is ahead of others in the region in the EU accession process. It is also the only aspiring member country showing 100% alignment with EU foreign policy.

Looking at these achievements, some may wonder why Montenegro still isn’t part of the European Union.

Well, things are never that simple. In contrast to the undeniable success of its foreign policy, the murky labyrinths of domestic politics are still blocking the country’s path to EU membership. Since negotiations with Brussels began, the ruling party has acted as if it were the sole custodian of the process. But to be successful, the course must involve the whole of society and political spectrum. Montenegro is joining the EU as a community, not as a ruling majority. Every success in this effort belongs to all political stakeholders, NGOs and other participants. The same applies to all failures.

Of course, the main responsibility lies with the government that creates the framework for how the accession will evolve, but the sustainability of the process can only be attained if utmost inclusion is assured. There was a persistent lack of political will to tackle the most treacherous pestilence of any society - corruption and organized crime. For too long, political stakeholders turned a blind eye to these flaws blocking Montenegro’s European path and deferred the attempts to eradicate them to better times.

Finally, the regional context of the Western Balkans further complicated Montenegro’s course toward Brussels. No matter how much one excels in class, the performance of your classmates can hold you back.

Montenegro has been a beacon of good neighborly relations. However, it exists in a region permeated with bilateral disputes that have detrimental spillover effects - an endless game of thrones.

But every cloud always has a silver lining. In August 2020, the Democratic Party of Socialists — the heir of the Communist Party — headed by President Milo Djukanovic, suffered defeat in elections, marking the first peaceful transition of power after nearly 30 years of one-party rule. The process has been smooth; the absence of riots, rallies or protests on the streets showed how mature the Montenegrin society has become.

The new political habitat brought to the surface new hopes, zeal and also stakeholders. There emerged a myriad of new, young politicians, with political roots in neither the Communist Party of old nor in the nationalist blocs. Young and prominent, they shine brightly, unburdened by the dark clouds of the wars of the 1990s and the legacy of clientelism. They are progressive, Western-orientated, and they truly walk the talk. They present a stark contrast to the ruling elites of the past, the indoctrinated ex-members of the Communist Party who, despite being able to subscribe to the messages coming from our European partners, never genuinely understood them.

And how could they? A vast majority of these party cadres never lived abroad, never left the confines of former Yugoslavia and seldom spoke foreign languages. Unlike them, the new generations are fully in sync with the heartbeat of Europe. They have been raised on Western films, music and culture. They have studied or lived abroad and speak at least one foreign language. Most importantly, they detest corruption. Unlike their predecessors, these new Montenegrins are law-abiding not because the criminal code demands it, but because they find corruption to be a great social ignominy that mars the country’s image. In their mindset, corruption is a red line that must not be crossed.

Against the backdrop of this mixed bag of legacies, the new government has maintained the same foreign policy and conducted, in parallel, an intrepid fight against corruption and organized crime, achieving outstanding results in a very short period of time.

These results have been recognized by the EU and the international community at large.

Thanks to these accomplishments, the myth that only one political party could lead Montenegro toward EU membership has been debunked. Montenegro’s EU and NATO partners have realized that other, young and genuinely progressive political forces are capable to reach the final destination of the country’s EU journey and that they are sparing no effort to deliver. But again, this is a process that belongs to all Montenegrins. Membership in the EU is voluntary and requires dialogue and cooperation from all sides of the political spectrum, no matter how hard it may sometimes be.

04

Brussels Calling…

Let us now look at the situation from the EU’s perspective.

It is widely known that every structure has, among others, a raison d’être, one where others look up to it and find it worth emulating. Without this interaction, its allure would be in vain, creating an inwardly-oriented edifice. This approach is embedded in the EU Global Strategy 2016, meaning that the union must become a more globally -present and assertive international actor. Its enlargement policy, which compels countries to conduct reforms to better align with the EU, is its most appealing stratagem. We in the Western Balkans understand that most clearly.

Societies in the former communist countries, from “Sczeczin in the Baltics to Trieste in the Adriatic,” hold this to be a self-evident truth. Enlargement policy has had a hugely transformative effect on all its beneficiary countries and represents the best of Europe to date - its attested power to unite in diversity.

This is even more remarkable given the fact that the past decade has not been the easiest ride for the EU. Many crises befell the bloc one after another, including the 2008 global financial crisis, the Arab Spring, the 2015 migrant crisis, Brexit and now COVID-19.

I don’t think it would be wrong to suggest that some states might not have survived these great ordeals if the union, the spiritus movens of European nations and values, had not been there to support them. This structure has proved time and time again that democracies might be shaken, but, when united, they will, at the end of the day, always prevail.

There is no doubt that the EU needs to enter calmer waters in order to recuperate from a decade of crises before it can continue to expand. Nonetheless, the dream of European might is still vivid and alive among those who have been dreaming about such a European future for almost two decades.

For all our sakes, we should keep sharing this approach together. Enlargement is a question of credibility, something that the US realized in the wake of the Cold War and manifested in the motto “the US promises - the US delivers.”

The EU, if it wishes to have a truly global status, should act along the same principle.

In the case of the EU, credibility is twofold. First, neither Brussels nor the member states should permit themselves to leave a geostrategic blackhole in the heart of the continent. It would be a blunder, as it would lead to the penetration of other global opponents in the union’s backyard. If the EU fails to secure the very heart of the continent, it will become its Achilles’ heel that would prevent the union from expanding, consolidating and deepening.

On the other hand, it is also an issue of credibility for the aspiring countries. Since 2003, only two candidates have become member states, so if enlargement becomes too much of a moving target, at the end of the day, the aspiring countries might start looking to other centers of power that are more credible, reliable and able to deliver on promises.

The Western Balkans is the only region where enlargement coincides with reconciliation among nations. And if incentives for good behavior disappear, bad behavior might prevail.

For all these reasons, the EU has to be prudent, astute and bold enough to realize that it is much better to have the aspiring countries at the table for the sake of its future, stability and raison d’être.

05

The Last Mile…

The case of Montenegro should be an easy one. A country of 620,000 inhabitants, with 75% in support for EU and NATO membership, as well as being fully committed to EU foreign policy, is something that the union could easily digest. A country this size could not, by any means, hamper the EU decision-making process.

The benefits of this easy enlargement would be manifold. It would demonstrate that, in spite of some setbacks along the way, the EU is still delivering. That would, beyond any doubt, reinvigorate mutual trust. Furthermore, the power of the Montenegrin example would encourage other Western Balkan countries to show real interest in becoming the next member states.

At the same time, it would be a strong signal to third parties that the region has not been forgotten, that the EU has just made a short break and now, again, claims its full right to it. That would make life easier for NATO as well by providing stability and security on its southern flank.

The best journeys are never easy or short. But one old European state, too small to have enemies, too smart to create them and too proud to be talked down to by anyone has been on the road for almost two decades, is hurrying toward the European family of nations where it has always belonged. It is high time for Montenegro to get there and for the story of those distant student dreams and hopes, music and harmony to have a happy ending.

06

For more than 10 years, Fair Observer has been free, fair and independent. No billionaire owns us, no advertisers control us. We are a reader-supported nonprofit. Unlike many other publications, we keep our content free for readers regardless of where they live or whether they can afford to pay. We have no paywalls and no ads.

In the post-truth era of fake news, echo chambers and filter bubbles, we publish a plurality of perspectives from around the world. Anyone can publish with us, but everyone goes through a rigorous editorial process. So, you get fact-checked, well-reasoned content instead of noise.

We publish 2,500+ voices from 90+ countries. We also conduct education and training programs on subjects ranging from digital media and journalism to writing and critical thinking. This doesn’t come cheap. Servers, editors, trainers and web developers cost money. Please consider supporting us on a regular basis as a recurring donor or a sustaining member.

Maurizio Seby Bartolini
Direttore Responsabile

 

* * * * * *all rights reserved unauthorized copying reproduction* * * * * *

Collegato a Truman TV International: https://www.radiotruman.tv/canali/truman-tv-international.html
Rubrica di Informazione ed Intrattenimento del Direttore Responsabile Maurizio Bartolini
Pour info et communications: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

WhatsApp: 329 62 37 408

Ph. et assemblage: Jimmy Olsen

New VideoGram - 44, boulevard d’Italie - Principauté De Monaco
Editore contenuti e prodotti mediatici, televisivi e radiofonici Truman TV e Truman Journal

CEO - Christine Montepilli

* * * * * *

 

Letto 2223 volte
Montepilli Communications & Promotions in Monaco cura e gestisce la promozione e la comunicazione per Radio e Web Tv oltre che per le altre aziende del gruppo; dal 2013 organizza eventi e promuove i contenuti prodotti tramite media partner; VIDEOGRAM produce contenuti Audio, Video, Multimedia e Format, Blog/Journal (TrumanJournal); MC Event & Management gestisce l'organizzazione eventi e gli artisti e sportivi abbonati e soci; MC Web Agency offre una vasta gamma di servizi per privati ed aziende nel mondo web e social oltre alla produzione di siti web e App; Cecchetti & Cecchetti srl offre i servizi di Logistica, editoria, organizzazione eventi etc. ; Monte Peinhopf GmbH offre servizi di Logistica e Trasporti.
Il Gruppo MC Comm. & Prom. since 1997 opera a livello Nazionale ed Internazionale nell'ambito della Comunicazione,Promozione e Produzione audio/video.
 
Questo blog/video blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°63 del 7/03/2001.

Radiotruman TV

  • RadioTrumanTV nasce nel 1997 dalla collaborazione di un gruppo di artisti come una delle prime web radio in Italia. Editore: "New VIDEOGRAM" in Monaco (www.videogram.mc)

RadioTrumanLogo

Contatti

44, Bd d'Italie
Monaco, 98000
Principato di Monaco
Mobile: +33 607 939 657
radiotrumantv.com/
Videogram - Monaco - Editore di TRUMAN TV - RADIOTRUMAN TV - TRUMAN Journal 
Montepilli Communications & Promotions Principato di Monaco (www.montepilli.mc
44 boulevard d’Italie - 98000 Principato di Monaco 
T. +33 607 939 657
    +377 99 90 27 48