Un evento che, come ogni anno, rinsalda il legame tra la famiglia Grimaldi e il corpo d’élite che assicura la protezione del Sovrano e della sua residenza.
L’evento, che si è svolto nel cuore del quartiere di Monaco-Ville, ha visto la partecipazione di autorità civili, religiose e militari, nonché la presenza d’onore di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, che ancora una volta ha voluto sottolineare l’importanza della coesione sociale e della spiritualità nel tessuto della vita monegasca.
La celebrazione ha avuto inizio con una Santa Messa solenne presso la Cattedrale dell’Immacolata Concezione, officiata da Monsignor Dominique-Marie David, Arcivescovo di Monaco.
Nell’omelia, il prelato ha ricordato la figura di San Sebastiano come esempio di forza morale e di fede incrollabile, un modello sempre attuale per le forze dell’ordine e per tutti coloro che, nel quotidiano, si pongono al servizio della comunità. Accanto all’altare, tra i banchi delle autorità, la figura del Principe Alberto ha suscitato rispetto e partecipazione, a testimonianza della sua vicinanza ai corpi istituzionali del Principato e al popolo monegasco.
Al termine della funzione religiosa, la tradizionale processione in onore del Santo ha attraversato le vie del centro storico, accompagnata dal picchetto d’onore della Compagnie des Carabiniers du Prince e da rappresentanze della Direction de la Sûreté Publique.
Il corteo, sobrio ma solenne, ha rievocato un’antica tradizione che lega la figura del martire romano alla protezione della città e delle sue istituzioni.
La presenza del Principe Alberto, discreta ma calorosa, ha rappresentato il culmine della giornata: il Sovrano si è intrattenuto con i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e con i cittadini presenti, dimostrando ancora una volta la sua profonda attenzione per il patrimonio culturale e spirituale del Principato.
In un breve discorso informale tenuto all’esterno della Cattedrale, ha ricordato «l’importanza di coltivare il senso del dovere, del servizio e dell’umanità in ogni ambito della nostra società», sottolineando come «la figura di San Sebastiano ci ricordi il valore della resilienza e della speranza anche nei momenti più difficili».
La Festa di San Sebastiano nel 2025 si è confermata così un momento di coesione e identità per Monaco, in cui la devozione religiosa si intreccia armoniosamente con la tradizione civica e la presenza istituzionale. Un appuntamento che rinnova ogni anno il legame tra spiritualità e servizio, tra fede e impegno, in uno dei luoghi più simbolici del Mediterraneo europeo.
Maurizio Bartolini ©
Direttore Responsabile
* * * * * *©All rights reserved unauthorized copying reproduction©* * * * * *
Informazione ed Approfondimento a cura del Direttore Responsabile Maurizio Bartolini ©
Pour info et communications: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WhatsApp: 329 62 37 408
Collegato a Truman TV International: https://www.radiotruman.tv/canali/truman-tv-international.html
Ph. et assemblage: Jimmy Olsen – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Photographe correspondant: Christiane Jaspers
EleBweb
Web & Graphic Agency Progettazione e realizzazione siti web
New VideoGram - 44, boulevard d’Italie - Principauté De Monaco
Contenuti e prodotti mediatici, televisivi e radiofonici Truman TV e Truman Journal
CEO - Christine Montepilli
* * * * * *