Il Rallye Monte Carlo 2025 ha visto quattro giorni di pura adrenalina, tra colpi di scena, condizioni meteorologiche difficili e il dominio assoluto di Sébastien Ogier che ha scritto un’altra pagina di storia con la sua decima vittoria nel Principato di Monaco.
Ma non è stato un cammino facile per nessuno, neve, fango e asfalto ghiacciato hanno messo alla prova anche i migliori piloti del WRC.
La gara è iniziata con due prove speciali notturne tra i tornanti delle Alpi Marittime, sotto un cielo coperto e temperature vicine allo zero.
Thierry Neuville (Hyundai i20 N Rally1) è partito fortissimo, facendo segnare il miglior tempo nella prima speciale con una guida aggressiva e precisa.
Sébastien Ogier (Toyota GR Yaris Rally1), otto volte campione del mondo, ha preferito invece un approccio più cauto. “Monte Carlo è un rally in cui si può perdere tutto alla prima curva, non bisogna strafare…” ha dichiarato alla fine della giornata.
Ma la vera sorpresa è stata Adrien Fourmaux (M-Sport Ford Puma Rally1), autore di una straordinaria performance che lo ha portato a chiudere la giornata tra i primi cinque, confermando i progressi della scuderia britannica.
Il secondo giorno ha visto ben sei prove speciali lungo strade scivolose e imprevedibili.
Thierry Neuville che aveva iniziato in testa è stato vittima di un errore fatale, una sospensione danneggiata e una foratura gli hanno fatto perdere oltre 40 secondi, facendolo precipitare al nono posto.
Sébastien Ogier ed Elfyn Evans (Toyota GR Yaris Rally1) ne hanno approfittato immediatamente, il francese ha spinto forte sulle strade innevate di Val-de-Chalvagne – Entrevaux, prendendosi la leadership della gara.
Ma Evans non ha mollato e ha vinto l’ultima speciale del giorno, riducendo il distacco a soli 12,6 secondi. “Non è ancora finita. Monte Carlo ti può sorprendere in qualsiasi momento…” ha dichiarato il gallese a fine giornata.
Nel frattempo Ott Tänak (Hyundai) ha vissuto un venerdì da incubo, un problema al cambio lo ha costretto a guidare per due prove intere con una marcia bloccata, facendogli perdere minuti preziosi.
La terza giornata è stata quella delle conferme: Sébastien Ogier ha preso il largo, aumentando il suo vantaggio su Evans fino a 20,3 secondi.
Ma il vero protagonista del sabato è stato Adrien Fourmaux, che ha dato spettacolo con la sua guida pulita e aggressiva, lottando con Evans per il secondo posto.
Neuville, deciso a recuperare, ha forzato troppo in una curva e si è girato, perdendo altri secondi preziosi. “Monte Carlo è sempre una lotteria, oggi ho perso la mia scommessa…” ha detto il belga, ormai fuori dai giochi per la vittoria.
Anche Kalle Rovanperä (Toyota), giovane stella del WRC, ha avuto problemi, una scelta errata di pneumatici lo ha penalizzato facendolo scivolare fuori dalla lotta per il podio.
L’ultima giornata, con quattro prove speciali ancora da disputare, l’attenzione era tutta su Sébastien Ogier che aveva il compito di gestire il vantaggio senza rischiare.
Con la sua solita freddezza il francese ha amministrato il tutto alla perfezione, tagliando il traguardo a Monaco con un tempo totale di 3h19’06”1, conquistando così la sua decima vittoria a Monte Carlo, un record assoluto nella storia del WRC.
Evans ha chiuso secondo, staccato di 17,2 secondi, mentre Fourmaux ha completato il podio con un meritato terzo posto, portando la Ford di M-Sport sul podio dopo mesi difficili.
Neuville ha vinto la Power Stage finale, prendendosi almeno i punti bonus, mentre Tänak ha chiuso sesto, recuperando parzialmente dopo il suo venerdì nero.
Classifica finale Rallye Monte Carlo 2025
1) Sébastien Ogier (Toyota GR Yaris Rally1) – 3h19’06”1
2) Elfyn Evaans (Toyota GR Yaris Rally1) +17,2 s
3) Adrien Fourmaux (M-Sport Ford Puma Rally1) +32,8 s
4) Kalle Rovanperä (Toyota GR Yaris Rally1) +45,3 s
5) Thierry Neuville (Hyundai i20 N Rally1) +1’08”2
6) Ott Tänak (Hyundai i20 N Rally1) +1’34”5
Il Rallye Monte-Carlo 2025 ha dato il via al campionato in grande stile: Toyota ha dominato la gara, ma Ford ha mostrato segnali di crescita, mentre Hyundai dovrà rivedere l’affidabilità delle sue vetture.
Sébastien Ogier, alla sua decima vittoria nel Principato, ha dimostrato ancora una volta perché è uno dei migliori piloti della storia del WRC.
Ma con una stagione lunga davanti, gli equilibri potrebbero ancora cambiare.
Prossima tappa: Rally di Svezia. La battaglia continua!
…segue Classifiche…
© Maurizio Bartolini
Direttore Responsabile
WRC 2025 – Classifiche piloti
1) Sébastien Ogier (Toyota) – 33 punti
2) Elfyn Evans (Toyota) – 26 punti
3) Adrien Fourmaux (Hyundai) – 20 punti
4) Kalle Rovanperä (Toyota) – 18 punti
5) Ott Tanak (Hyundai) – 11 punti
6) Thierry Neuville (Hyundai) – 9 punti
7) Josh McErlean (M-Sport Ford) – 6 punti
8) Yohan Rossel (Citroën) – 4 punti
9) Nikolay Gryazin (Skoda) – 2 punti
10) Gus Greensmith (Skoda) – 1 punto
WRC 2025 – Classifica costruttori
1) Toyota – 60 punti
2) Hyundai – 36 punti
3) M-Sport Ford – 11 punti
WRC2 2025 – Classifiche piloti
1) Yohan Rossel (Citroën) – 25 punti
2) Éric Camilli (Hyundai) – 18 punti
3) Léo Rossel (Citroën) – 15 punti
4) Jan Cerny (Citroën) – 12 punti
5) Roberto Dapra (Skoda) – 10 punti
6) Pablo Sarrazin (Citroën) – 8 punti
7) Charles Munster (Hyundai) – 6 punti
8) Maxime Potty (Skoda) – 4 punti
9) Sarah Rumeau (Citroën) – 2 punti
10) Filip Kohn (Skoda) – 1 punto
* * * * * *©All rights reserved unauthorized copying reproduction©* * * * * *
Informazione ed Approfondimento a cura del Direttore Responsabile Maurizio Bartolini ©
Pour info et communications: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WhatsApp: 329 62 37 408
Collegato a Truman TV International: https://www.radiotruman.tv/canali/truman-tv-international.html
Ph. et assemblage: Jimmy Olsen – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Photographe correspondant: Christiane Jaspers
EleBweb
Web & Graphic Agency Progettazione e realizzazione siti web
New VideoGram - 44, boulevard d’Italie - Principauté De Monaco
Contenuti e prodotti mediatici, televisivi e radiofonici Truman TV e Truman Journal
CEO - Christine Montepilli
* * * * * *