Come ogni anno, dal 1991, nei giorni che vanno dal 25 al 28 settembre il Principato di Monaco, grazie al Patrocinio e supporto di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco e grazie ad una impeccabile organizzazione, accoglierà la più grande esposizione internazionale del settore nautico.
Le banchine del suggestivo Port Hercule si trasformeranno in una vetrina di eleganza e innovazione tutta dedicata alle ultime tendenze di mercato dei superyacht.
Stefanos Tsitsipas ha scritto un altro capitolo di gloria nella sua carriera, trionfando per la terza volta al Rolex Monte-Carlo Masters.
Paulo Ucha Longhin, chef brasiliano a bordo dello yacht M/Y Hercules (50 metri), si è aggiudicato la vittoria nella prestigiosa Superyacht Chef Competition 2024.
L’evento, giunto alla sua quinta edizione, si è svolto presso lo Yacht Club de Monaco, nell’ambito del programma “Monaco, capitale dello yachting avanzato”, e ha visto la collaborazione di Bluewater e La Belle Classe Academy di YCM.
Il Ballo della Rosa che ha come obiettivo quello di finanziare la Fondazione Principessa Grace (www.fondation-psse-grace.mc) e le sue missioni, al di là del semplice ritrovo mondano, si tratta di un ente di beneficienza con influenza internazionale il cui scopo primario è quello di aiutare persone e bambini bisognosi in difficoltà e svantaggiati svolgendo azioni umanitarie e filantropiche.
Nel 1974, il Principe Ranieri III di Monaco, noto per la sua passione per il mondo circense, decise di dare vita a un evento che potesse sostenere e valorizzare l’arte del circo e le sue famiglie, da sempre portatrici di una tradizione antica e affascinante. Nasce così il Festival International du Cirque de Monte-Carlo, una manifestazione che, fin dalla sua prima edizione, si è posta come faro della scena circense mondiale, offrendo un palco ai migliori talenti del settore e regalando spettacolo e meraviglia a un pubblico di tutte le età.
La Primo Cup-Trophée Credit Suisse celebra il suo anniversario e i Monegaschi dominano.